Preview

Theoretical and Applied Law

Advanced search

From Locatio Operarum to Contratto D’Opera: Services Agreement in Italian Legal History

https://doi.org/10.22394/2686-7834-2023-3-8-17

Abstract

In the article are regarded three stages of services agreement formation in Italian law. Author demonstrates adaption of the Roman Law contract locatio-conductio in Middle Ages and Modern Period and steading forthcoming of differences characterizing this contract across European borders. The first stage of services agreement codification is revealed with the Italian Civil Code of 1865. In the article are explained causes of changes happened at the second stage of codification and the main features characterizing services agreement at the modern Italian Civil Code of 1942. The conducted research shows that after influence of French and German legislators Italian scholars produced universal rules for conducting any operation. At the same moment, that rules does not exclude the necessity to divide services agreement from other contracts.

About the Author

M. M. Pestov
National Research University Higher School of Economics, Private Law Research Center under the President of the Russian Federation named after S. S. Alekseev (PLRC)
Russian Federation

Mikhail M. Pestov, postgraduate student of the Higher School of Economics, research fellow of the Department of Contract Law of the PLRC

Moscow



References

1. Adler E. Contratto di lavoro e locazione d’opera nel progetto italo-francese di un Codice delle obbligazioni. Il progetto italo francese delle obbligazioni (1927). Un modello di armonizzazione nell’epoca della ricodificazione / a cura di Alpa G., Chiodi G. Milano: Giuffrè, 2003. Pp. 881–923.

2. Amoroso G., Di Cerbo V., Maresca A. Diritto del lavoro: la Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali. Volume I. Ed. 3. Milano: Giuffrè, 2008. 2589 p.

3. Behrends O. Die Arbeit im römischen Recht. Zur Frage ihner rechtlichen Einordnung und moralischen Bewertung. Le travail: recherches historiques. Table ronde de Besançon, 14 et 15 novembre 1997. Besançon : Institut des Sciences et Techniques de l’Antiquité, 1999. 115–162 ss.

4. Biasi M. Tra fattispecie ed effetti: il “purposive approach” della Cassazione nel caso Foodora. Lavoro, Diritti, Europa. Rivista nuova di Diritto del Lavoro. 2020. No. 1. Pp. 1–17.

5. Carrà S. Non solo lavoretti. Verso un nuovo statuto del lavoro. Torino: Rosenberg&Sellier, 2020.

6. Cendon P. Commentario al codice civile. Artt. 1703–1765: Mandato. Spedizione. Agenzia. Mediazione. Milano: Giuffrè, 2009. 1200 p.

7. De Luca Tamajo R. La Sentenza della Corte d’Appello Torino sul caso Foodora. Ai confini tra autonomia e subordinazione. Lavoro, Diritti, Europa. Rivista nuova di Diritto del Lavoro. 2019. No. 1. Pp. 1–11.

8. Dernburg H. System des römischen Rechts: Pandekten. Bd. II. 4. Aufl. Berlin, 1894. 385 s.

9. Ferraro F. Subordinazione e autonomia nella disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. Tesi di dottorato di ricerca. Università di Roma, 2018. 381 p.

10. Fiori R. Il problema dell’oggetto del contratto nella tradizione civilistica. Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato: Obbligazioni e diritti reali / a cura di Cardilli R. etc. Bari: Jovene Editore, 2003. Pp. 169–238.

11. Fiori R. La definizione della locatio conductio. Giurisprudenza romana e tradizione romanistica. Napoli, 1999. 423 p.

12. Lewis A. D. E. The Trichotomy in Locatio Conductio. The Irish Jurist. 1973. vol. 8, n. 1. Pp. 164–177.

13. Pacifici-Mazzioni E. Istituzione di diritto civile italiano. Libro terzo. Parte seconda: Delle obbligazioni e dei contratti in genere, del contratto di matrimonio, della vendita, della permuta, dell’enfiteusi e del contratto di locazione. Firenze: G. Pellas, 1869. 501 p.

14. Pacifici-Mazzioni E. Istituzioni di diritto civile italiano. Parte 2. / A cura di G.Venzi — T. Giorgi. V ed. Torino, 1927. 550 p.

15. Pedrazzoli M. La parabola della subordinzaione: dal contratto allo status. L. Barassi e il suo dopo. La nascita del diritto del lavoro: «Il contratto di lavoro» di Lodovico Barassi cent’anni dopo: Novità, influssi, distanze. Milano: V&P università, 2003. Pp. 263–379.

16. Perulli A. Il diritto del lavoro e il “problema” della subordinazione. Labour & Law Issues. 2020. Vol. 6 No. 2. Pp. 92–132.

17. Pothier R. J. Pandectae Iustinianeae in novum ordinem digestae: cum legibus, codicis, et novellis, quae Jus Pandectarum confirmant, explicant, aut abrogant. T. I. 1782. 691 p.

18. Ranieri F. Dienstleistungsverträge: Rechtsgeschichte und die italienische Erfahrung. Service contracts / herausg. von Zimmerman R. Mohr Siebeck, 2010. 1–41 ss.

19. Ranieri F. Europäisches Obligationenrecht: Ein Handbuch mit Texten und Materialien. 3. Aufl. Wien/New York: Springer, 2009. 742 s.

20. Sartori M. D. Lo sfruttamento dei rider del food delivery Caporalato, lavoro straniero e piattaforme digitali. Elison Publishing, 2022.

21. Supiot A. Lavoro subordinato e lavoro autonomo. Diritto delle relazioni industriali. 2000. No. 2. Pp. 217–239.

22. Tescaro M. Il contratto d’opera: un modello italiano di service contract? I Contratti. 2010. No. 10. Pp. 940–956.

23. Vaccaro G. E. Le obbligazioni di mezzi e di risultato. Tesi di Dottorato di ricerca. Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, 2013. 117 p.

24. Vita Levi M. Della locazione di opere e più specialmente degli appalti. Volume secondo: Degli appalti. Torino: Unione tipograficoeditrice, 1876. 440 p.

25. Voet J. Commentarius ad Pandectas. T. 3, 1778. 974 p.


Review

For citations:


Pestov M.M. From Locatio Operarum to Contratto D’Opera: Services Agreement in Italian Legal History. Theoretical and Applied Law. 2023;(3):8-17. (In Russ.) https://doi.org/10.22394/2686-7834-2023-3-8-17

Views: 228


ISSN 3034-2813 (Online)